Torri di percolazione a biomassa adesa
La tecnologia prende il nome dalle branchie dei pesci (gill in inglese significa branchia) poiché, così come avviene in molti degli animali acquatici in cui grazie ad esse l’ossigeno viene trasferito dall’acqua all’organismo dei pesci, nel caso di Biogill, la branchia rappresentata da una superficie lamellare di nanomateriali agisce da elemento di scambio capace di amplificare il trasferimento dell’ossigeno dall’atmosfera ai microrganismi responsabili del processo depurativo. Questo particolare sistema, consente, inoltre, di avere una produzione di fango biologico notevolmente più ridotta rispetto ai tradizionali processi biologici.
Prodotti
Biogill
Tower
Biogill tower è il dispositivo all’interno del quale avviene il processo biologico depurativo. Il funzionamento, si basa essenzialmente sulla crescita di biomassa sulla superficie del nanomateriale ceramico lamellare alla base della tecnologia che viene racchiuso all’interno di una torre di percolazione solitamente posizionata fuori terra ed alimentata mediante una pompa. Ogni singola torre, in funzione del tipo di refluo da trattare e del carico inquinante da abbattere, può trattare una quantità di refluo compresa fra 1 e 12 m3/giorno.
Il sistema rappresenta una soluzione per la depurazione delle acque reflue efficiente, consolidata e dai costi sostenibili.
Biogill Tower Plus
Biogill Rapid è la soluzione plug & play per piccole realtà industriali e commerciali residenziali (2-25 m3/giorno). In base al refluo da trattare, l’impianto viene dimensionato con il numero di Biogill Towers richieste per il processo, le pompe, i serbatoi di ricircolo/distribuzione adeguati e il quadro elettrico di controllo del sistema.
L’ingombro estremamente ridotto, l’istallazione in tempi rapidi e senza necessità di realizzare scavi e manufatti in cemento, fanno di BioGill, la soluzione ideale per nuovi impianti di trattamento medio/piccoli e il revamping di depuratori esistenti.
Biogill
Ultra
Biogill Ultra è soluzione prefabbricata completa progettata per piccole applicazioni (15-150 m3/giorno) sia in campo commerciale/municipale che nel campo dell’industria del F&B e dei birrifici, dove i carichi di COD sono elevati e discontinui a seconda della produzione. All’interno del comparto di reazione vengono alloggiati gli elementi Biogill responsabili del processo di trattamento biologico; separatamente viene assemblato lo skid contente le componenti elettromeccaniche che completano e consentono di gestire il sistema.
In uscita dal Biogill Ultra, può essere necessaria l’installazione di un separatore in grado di raccogliere il fango di spoglio generato dal processo da avviare a smaltimento.