Waterspin

Dispositivi di elettrossidazione

La tecnologia è sostanzialmente rivolta ad applicazioni industriali terziarie, ovvero stadi di affinamento di reflui già pretrattati in cui sia richiesta l’ulteriore rimozione di inquinanti specifici, o inquinanti emergenti, altrimenti non eliminabili come antibiotici, benzodiazepine, pesticidi, COD refrattari e colore. La tecnologia si basa sulla combinazione di un campo elettrico in presenza di un catodo costituito da una serie di elettrodi lamellari e un anodo costituito da un media assorbente di un particolare materiale brevettato chiamato Nyex. Quest’ultimo è un derivato del carbone attivo in forma non porosa, dalle ottime proprietà conduttive che va a costituire le celle dell’anodo. Questo speciale materiale presenta una rapida capacità di assorbimento abbinata ad una simultanea capacità di rigenerazione elettrochimica che raggiunge l’efficienza del 100%. Il campo elettrico applicato provoca l’ossidazione elettrochimica degli inquinanti assorbiti sulla superficie del materiale assorbente, che viene così continuamente rigenerato durante il processo.

Prodotti

Impianti pilota

Data la grande varietà di macromolecole componenti il COD recalcitrante di uno scarico industriale, molto spesso è necessario condurre un test pilota sul campo per determinare i costi elettrici associati alla reazione di elettrossidazione chimica (kWh/kgCOD rimosso) e determinare in budget di investimento per la soluzione su scala reale.